I nostri esperti al vostro servizio per portare i corsi di formazione nella vostra azienda.
Ogni corso di formazione targato NSF completato con successo darà diritto a un certificato di partecipazione a conferma della vostra esperienza formativa.
Qui di seguito i corsi in programma e i link per iscriversi.
Per conoscere i nostri pacchetti speciali o per organizzare una sessione privata in azienda mandaci una mail a formazioneitalia@nsf.org
Corso di formazione sulle certificazioni alimentari volontarie
Questo corso introduttivo esplora le certificazioni volontarie nel settore alimentare, analizzando il loro impatto sulle aziende e i principali standard di riferimento, tra cui ISO 9001, ISO 22000, FSSC 22000, BRC Food, IFS Food, Certificazione Biologica, Fairtrade, Vegan e Halal.
Durante il percorso formativo verranno approfonditi i motivi per cui le aziende scelgono di certificarsi, il ruolo degli Enti di Certificazione e le modalità di Audit, offrendo una panoramica chiara sui canali di aggiornamento disponibili.
È progettato per chi vuole acquisire le conoscenze fondamentali sulle certificazioni alimentari e comprendere le loro opportunità di mercato.
Corso di formazione Carbon Foot Print: uno strumento efficace per la lotta al greenwashing
Guidato dal nostro esperto NSF Marco Montanari, questo corso ti aiuterà ad ottenere una panoramica completa sulle impronte ambientali, con un focus particolare sulla Carbon Footprint (CFP) e sulle strategie per combattere il greenwashing.
Corso Etichettatura Alimentare
Con la guida esperta di Giuseppe Parise, questo corso offre una panoramica completa sull’etichettatura alimentare, coprendo la normativa di riferimento, le informazioni obbligatorie e la loro corretta presentazione. Esploreremo la denominazione di vendita, la lista degli ingredienti, il peso netto, le date di scadenza, le condizioni di conservazione e l’indicazione dell’origine. Inoltre, il corso include esempi pratici e una sezione sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, fornendo strumenti pratici per migliorare la sostenibilità.
Corso di formazione "biodiversity"
Questo corso, guidato dal docente Fabio Fornasini (SISOCIALE – Social Accountability Systems), ha come obiettivo quello di fornire un’introduzione al tema della Biodiversità nel contesto delle attività di certificazione food e con riferimento alla crescente esigenza informativa nei bilanci di sostenibilità e di audit sociale.
Non ci sono ancora date programmate per questo corso.
Per informazioni contattaci qui.
Per informazioni contattaci qui.
Corso di formazione sulla Food Safety Culture in azienda
La cultura della sicurezza alimentare è riconosciuta come un fattore chiave per ottenere una solida sicurezza alimentare e per una migliore cultura organizzativa in generale, oltre che un elemento fondante di numerosi standard internazionali.
Con questo corso, guidato da Marco Valerio Francone (MV Academy) i partecipanti acquisiranno una comprensione delle migliori pratiche della Food Safety Culture, degli elementi chiave che contribuiscono a darne solidità e di come iniziare il processo di cambiamento culturale per un successo duraturo in termini di sicurezza alimentare.
Non ci sono ancora date programmate per questo corso.
Per informazioni contattaci qui.
Per informazioni contattaci qui.
Corso PCQI v. 2.0 - HUMAN FOOD
Il corso ufficiale, guidato da DVM PhD Claudio Gallottini, è strutturato secondo il curriculum standardizzato dalla FSPCA (Food Safety Preventive Controls Alliance), alleanza istituita dalla FDA in partnership con il mondo dell’accademia, le organizzazioni di categoria ed esperti del settore alimentare. Il Rule PCHF prevede la nuova figura del PCQI, introdotta dal FSMA, che dovrà occuparsi della gestione e redazione del Food Safety Program.
Questo corso rappresenta una risorsa preziosa che aiuta i partecipanti a comprendere meglio i requisiti normativi specifici peri diversi tipi di stabilimenti alimentari. Inoltre, consente di acquisire competenze pratiche utili per l’implementazione della sicurezza alimentare Americana.
Corso di aggiornamento a SPRING v2 e panorama legislativo sulla gestione delle acque
Il modulo aggiuntivo di GLOBALG.A.P. SPRING (Sustainable Program for Irrigation and Groundwater Use) copre svariate tematiche, quali la percentuale di estrazione e utilizzo dell’acqua, la conformità agli obblighi legali e di protezione delle sorgenti e la gestione sostenibile dei bacini idrografici.
La versione 2 è stata pubblicata il 5 settembre 2023.
Grazie alla guida dei nostri esperti, Anthony Cimatti e Laura Casalboni -NSF e alla collaborazione con il dott. Mauro Ceroni, potrai approfondire le ultime innovazioni tecnologiche e acquisire una conoscenza completa del panorama legislativo attuale nella gestione delle acque. Unisciti a noi per migliorare le tue competenze e contribuire a un futuro sostenibile!
Corso di aggiornamento a GLOBALG.A.P. v6
La tua azienda è già certificata GLOBALG.A.P. e sei in attesa di conoscere le novità introdotte nella nuova versione dello standard, oppure vuoi iniziare la procedura per ricevere la certificazione?
In questo corso di aggiornamento, guidato da Anthony Cimatti e Laura Casalboni, Igor Bombardi e Tiziana Procida (NSF Italy), avrai la possibilità di conoscere le regole generali relative alla registrazione, alla tempistica degli audit, alla qualifica del personale interno alla vostra azienda, a come ottenere la conformità ai requisiti e a come procedere a impostare una valutazione dei rischi.
Formazione ufficiale per GLOBALG.A.P. QMS Manager
Nella nuova versione nr. 6 dello standard GLOBALG.A.P. è richiesta una formazione specifica per il GLOBALG.A.P. QMS Manager, nel caso di gruppi di produttori (opz. 2) e produttori multisito (opz. 1).
NSF Italy offre alle aziende del settore una formazione ad-hoc, della durata di 16 ore. Come da standard, il corso coprirà le basi del QMS, sotto la guida di Stefano Scarpa (SERING Srl), così come le specifiche dello standard GLOBALG.A.P. versione 6, sotto la guida di Anthony Cimatti e Laura Casalboni (NSF Italy).
Formazione ufficiale IFS Academy - IFS Food versione 8
Questo corso, presentato dal dott. Giuseppe Parise, docente autorizzato IFS nel quadro della IFS Academy, permette ai partecipanti di ottenere una piena comprensione dei principi della nuova versione dello standard IFS Food e di come conformarsi ai nuovi requisiti. I partecipanti avranno anche l’opportunità di scoprire i dettagli del processo di certificazione e quindi di comprendere le azioni necessarie prima, durante e dopo l’audit.
Corso di formazione in Food Defence
Con questo corso online, presentato dal docente Marco Valerio Francone (MV Academy), scoprirai come applicare la Food Defence, sviluppare piani e programmi di sicurezza per gli stabilimenti e ad agire prontamente in caso di incidente, crisi o situazioni di pericolo.
Corso di aggiornamento allo standard LEAF Marque: verso la versione 17
In questo corso di aggiornamento avrai la possibilità, grazie alla presenza del docente Marco Montanari (NSF Italy), di conoscere in dettaglio tutte le novità della nuova versione dello standard LEAF Marque v17.
Corso GRASP e panorama legislativo sulla gestione del lavoro agricolo
Gli esperti NSF, insieme al dott. Andrea Fiumi, forniranno tutte le informazioni necessarie per avviare la preparazione alla valutazione GRASP, versione 2, e comprendere il quadro legislativo relativo alla gestione del lavoro agricolo.
Corso per AUDITOR/LEAD AUDITOR dei SISTEMI di GESTIONE della QUALITA’ UNI EN ISO 9001:2015
Frequentando questo corso, della durata di 40 ore, avrai l’opportunità di ricevere una formazione dettagliata sulle tecniche di audit e sulle norme di gestione della qualità.
Alla fine del corso avrai tutti gli strumenti necessari per eseguire attività di audit in diversi contesti organizzativi.
Il corso è realizzato in collaborazione con SERING Srl.
Non ci sono ancora date programmate per questo corso.
Per informazioni contattaci qui.
Per informazioni contattaci qui.